Caratteristiche.Questa forma di prestito è una particolare tipologia di finanziamento senza rate, e, i destinatari sono persone fisiche con più di 65 anni di età, l’unica garanzia richiesta è il titolo di proprietà su un’immobile residenziale. Questa tipologia di prodotto trova la sua nascita in Gran Bretagna, nasce nel 1999 e si espande con gran diffusione in tutto il mondo anglosassone (Gran…
I prestiti a pensionati stanno diventando la nuova frontiera nel mondo dei finanziamenti. Al giorno d’oggi, infatti, gli anziani sono diventati la fascia più debole della società, in Italia, e si ritrovano costretti a ricorrere a prestiti anche solo per far fronte al caro vita. Quanti? Sono, infatti, sempre più numerosi i pensionati costretti a rivolgersi a istituti di credito e banche per ottenere…
Con il decreto fiscale del 2005 firmato dall’ex Ministro dell’economia Giulio Tremonti, per chi ha già compiuto gli 80 anni esiste una formula finanziaria molto conveniente che permette di ottenere denaro in contanti: il prestito vitalizio ipotecario.In linea di principio questa tipologia di finanziamento interessa potenzialmente circa 11 milioni di italiani, ovvero quella parte di popolazione che oltre ad aver compiuto…
Il prestito vitalizio ha visto la luce in Italia solo di recente nel 2005 con la legge 248/05. La caratteristica primaria di questo strano prestito è la mancanza di rate di rimborso a cui far fronte; spese, restituzione e relativi interessi vengono infatti capitalizzati e devono essere rimborsati solo a scadenza ovvero solo alla morte di colui che ha stipulato il prestito…
Oggi ottenere un prestito, un finanziamento o una forma di liquidità è praticamente possibile per tutti, anche nel caso di pensionati, qualsiasi acquisto è possibile grazie alle diverse tipologie di prestiti. Questa tendenza all’ottenimento facile di liquidità crea in qualche caso un problema di gestione: per non gravare sulla situazione economica familiare infatti si tende a rateizzare e a richiedere somme in prestito…